Selected Articles
Lucy. Sulla cultura
La lingua che abitiamo
L’italiano ha per me una doppia natura — fluida nel passo con cui si fa strada nel mio subconscio, sfuggente per il modo chirurgico in cui lo utilizzo. Mi è stato insegnato a padroneggiare, dominare, avere potere su questa lingua, ma il suo lato più intimo continua a eludermi.
Vanity Fair
Ghali, Italia
Creare un nuovo immaginario perché tutte le persone, quali che siano le loro radici, possano sentirsi a casa in ogni città. In questo dialogo con una scrittrice il cantante racconta il suo «regalo» alle nuove generazioni.
openDemocracy
Black Italians’ plea to media and politicians after killing of Nigerian manLa lingua che abitiamo
Public discussions have failed to take gender, race, class and disability into account, says Italian Anti-Racist Coordination
Jacobin
Un affare di famiglia
L’accesso alla proprietà della casa, indice di appartenenza al ceto medio e benefit che sempre più spesso si eredita, è difficile per migranti e lavoratori di seconda generazione. Il segnale di un sistema chiuso alla mobilità sociale.
“La scrittura non ha che fare con il comfort”. Intervista a Jamaica Kincaid
La scrittura? È un tradimento. I bianchi? Una noia mortale. Jamaica Kincaid è una delle più importanti autrici al mondo e, come spesso accade con le etichette, quella di “scrittrice postcoloniale” le sta stretta. Che parli del romanzo, della lingua inglese o della sua famiglia, non è mai banale.
Lucy. Sulla cultura
L’autenticità è una trappola per gli scrittori post-coloniali
E proprio a partire da questo lieve scarto che separa esperienza e finzione, un buon numero di scrittrici e scrittori con cui ho chiacchierato – da Jamaica Kincaid a Viet Thanh Nguyen – hanno descritto l’atto di scrivere come un tradimento della propria biografia.
Vice Italia
È assurdo che i nostri nomi stranieri vengano percepiti come un problema
Parte del processo di oggettificazione dello schiavo consisteva nello spogliarlo del proprio nome—e quindi della propria identità—per battezzarlo con un nome nuovo, più cristiano. “Penso che loro… che tutti avessero dei nomi nella loro lingua, ma non valeva lo sforzo di pronunciarli.” È così che Kunta Kinte diventa Toby.
Alitalia’s new advertisement shows a ‘blacked-up’ Barack Obama
The airline apologises and pulls the video after being accused of racism for ad in which actor in blackface plays Obama.
Podcasts
Juventus F.C. / OnePodcast
Sulla Razza
La seconda stagione di Sulla Razza continua la conversazione sulla questione razziale in Italia, utilizzando un linguaggio aggiornato: tradurremo concetti e parole provenienti dalla cultura angloamericana, ma che ci ostiniamo ad applicare alla realtà italiana: BLM, performative activism, cancel culture.
IOM - International Organization for Migration
Parole nuove
Il podcast che racconta la migrazione con le parole che non c’erano.
MUDEC - Museo delle Culture di Milano
La cura delle parole
Un podcast per prendersi cura del modo in cui parliamo, accompagnati in ogni puntata da una linguista e da un’ospite.